IL PROCESSO

"Tra scienza e bellezza"

1 DNA step 1

Origine biologica dell’arte

Un campione anonimo, raccolto da un genetista certificato, dà vita all’opera.

2 DNA step 2

Sequenziamento del genoma

Con tecnologie NGS analizziamo oltre 3 miliardi di coppie di basi.

3 DNA step 3

Algoritmi generativi

I tuoi dati genetici vengono tradotti in pattern visivi.

4 DNA step 4

Materializzazione dell’opera

Stampato su plexiglass, vetro, metallo o legni pregiati, l’opera è unica.

Il Processo Dettagliato

1

Estrazione del DNA

• Prelievo del campione (es. saliva o sangue).
• Estrazione con metodi chimici o kit commerciali per ottenere DNA genomico di alta qualità

Step 1
2

Controllo qualità iniziale (QC)

• Misuarazione concentrazione (Qubit, Nanodrop).
• Valutazione integrità e purezza (rapporto A260/280).
• Salvaguardia da contaminazione e degradazioni.

Step 2
3

Preparazione della libreria

• Fragmentazione (enzimatica o meccanica) fino a dimensioni tipiche 200–400 bp.
• Pre-amplificazione via PCR.
• Verifica dimensioni della libreria (elettroforesi capillare).

Step 3
4

Arricchimento dell'esoma (target captured)

• Utilizzo di un pannello di sonde (biotinilate) che legano preferenzialmente le regioni codificanti (esoma)
• Fasi successive di ibridazione, cattura su streptavidina e lavaggi per isolare solo le sequenze esoniche

Step 4
5

Sequenziamento NGS

• Caricamento del campione su piattaforme come Illumina NextSeq/NovaSeq.
• Lettura paired-end (100–150 bp) per garantire ottima copertura SLV e indel.
• Produzione di file FASTQ contenenti sequenze e qualità base.

Step 4
6

Qualità delle letture raw

• Controlli con tool come FastQC per valutare qualità, GC content, duplicazioni, adattatori

Step 4
7

Preprocessamento

• Rimozione adattatori e low-quality trimming
• Filtraggio letture di scarsa qualità o ridondanti

Step 4
8

Allineamento su genoma di riferimento

• Mappatura delle letture contro GRCh38 (o hg19) con BWA MEM, Bowtie2,
• Generazione di file BAM/CRAM.

Step 4
9

Post allineamento

• Ordinamento dei file BAM e rimozione dei duplicati (Picard).
• Eventuale realignment locale e recalibrazione con GATK

Step 4
10

Chiamata delle varianti (SNVs)

• Utilizzo di algoritmi come GATK HaplotypeCaller (germline) o MuTect, Lancet (somatic).
• Parametri calibrati per sensibilità e specificità, considerate lunghezza letture e copertura.

Step 4
11

Annotazione delle varianti

• Creazione file VCF con SNV, indel ed eventuali altri tipi.
• Annotazione con ANNOVAR, VEP o SnpEff per aggiungere informazioni su genomi, frequenze, predizioni funzionali.

Step 4
12

Filtraggio e prioritizzazione

• Rimozione varianti a bassa qualità, frequenze elevate in popolazione (dbSNP, 1000 Genomes), non-sinonimi o introniche (se non di interesse).
• Prioritizzazione in base a impatto proteico (missense, nonsense, splicing); utilizzo di score come CADD, PolyPhen per prevedere effetti funzionali.

Step 4
13

Validazione e reporting

• Validazione eventuale tramite Sanger sequencing o tecniche digitali (droplet PCR).
• Redazione del report finale con elenco SNVs filtrati, annotati e interpretati all’interno del contesto biologico o clinico.

Step 4
14

Elaborazione matematica dei dati

• Un ingegnere matematico analizza e trasforma i dati genetici in un file strutturato, calibrato sulle dimensioni metriche dell’opera finale.
• Viene generato un report completo contenente l’elenco delle SNVs (Single Nucleotide Variants) del cliente, risultato dell’analisi del DNA.

Step 4
15

Trasmutazione artistica dei dati

• Il file elaborato viene affidato a un artista visivo, che lavora in sinergia con il team scientifico per dare vita all’opera

Step 4
16

Sviluppo grafico digitale

• Designer specializzati traducono il codice genetico in forme e colori tramite software avanzati e algoritmi matematici a base matriciale.

Step 4
17

Generazione del quadro digitale

• Dall’elaborazione nasce un’opera d’arte digitale unica, espressione visiva dell’identità genomica del cliente.

Step 4
18

Stampa su supporti di pregio

• L’opera viene stampata su materiali di altissima qualità, tra cui:
- Plexiglass retroilluminato - DBON (Digital Bio-Organic Nanomaterial) - Metallo lucidato - Vetro antiriflesso

Step 4
19

Finitura e incorniciatura artigianale

• La cornice viene realizzata a mano da maestri artigiani, con materiali selezionati come:
Acciao lucido - Rovere - Ebano - Titanio

Step 4